LA CARTA DI COLONIA

“L’ordine dei Fratelli di Giovanni o dei frammassoni”

 

Noi, maestri eletti, membri della venerabile società sacra a Giovanni, o all’Ordine dei Frammassoni, direttori delle Logge costituite nelle città di Londra, Edimburgo, Vienna, Amsterdam, Parigi, Lione, Francoforte, Amburgo, Anversa, Rotterdam, Madrid, Venezia, Gand, Konisberga, Bruxelles, Danzica, Middelburgo, Brema e Colonia, riuniti in capitolo nella detta città di Colonia, nel giorno, mese ed anno indicati in calce, e sotto la presidenza del maestro della Loggia fondata in questa medesima città, sapientissimo e pru­dentissimo, scelto unanimemente da noi a tale effetto, facciamo sapere a tutti i membri dell’Ordine attuali e futuri, mercè le presenti che saranno trasmesse a tutte le suddette Logge. Considerando che negli odierni infelici tempi in cui la discordia e le dissensioni apportano dovunque sventura e ruina, vengono imputati alla nostra società e a tutti i fratelli ammessi nell’Ordine di Giovanni o del Frammassoni principii, opinioni e macchinazioni segrete e pubbliche del pari contrarie ai nostri sentimenti e al carattere, allo scopo e alla dottrina della nostra società; che ci si accusa inoltre, affine di attrarre sul nostro capo lo sprezzo dei profani e additarci alla pubblica esecrazione, e partendo dal solo fatto dell’essere noi affratellati da patti e da misteri inviolabili e religiosa­mente serbati, del delitto di meditata restaurazione dei Templari; che ci si designa pubblicamente come tali, affermandoci congiurati allo scopo di ricu­perare i beni e i domini dei Templarii medesimi, e di vendicare la morte dell’ultimo Gran Maestro nei discendenti dei principi e dei Re colpevoli di tale assassinio, e promotori della rovina dell’Ordine; che a tale effetto è detto procurare noi addurre lo scisma nella chiesa, agitazioni e sedizioni negli imperi e domini temporali; che ci si dipinge come animati da odio ed invidia contro il supremo pontefice, l’imperatore e tutti i sovrani; e come uomini, che non obbedendo ad alcuna potenza terrena, e sottomessi solo ai superiori eletti nel grembo della nostra associazione, eseguiscono occulti comandi e serbano rapporti clandestini; e che per ultimo s’accerta non darsi da noi accesso ai nostri misteri se non a persone sperimentate con tormenti corpo­rei, e avvinte in perpetuo all’Ordine mercé abominevoli ed orribili giura­menti; deliberammo porger qui notizia dell’origine e vero stato del nostro Ordine, chiarendo il suo intento caritativo, e ogni altro punto messo in luce dalle deliberazioni dei principali maestri dotti nell’arte suprema e versati nelle scienze naturali.

 Parendoci una tale esposizione, nonché utile, neces­saria, abbiamo pur deciso di trasmetterla in originale, e da noi sottoscritta, a tutte le Logge della nostra società, affinché perpetuando la memoria di questo solenne rinnovamento del nostro patto e dell’integrità né nostri prin­cipi giovi a rinnovare e serbare la nostra istituzione in qualunque altra re­gione della terra, se nelle nostre contrade l’odio, l’invidia l’intolleranza dei cittadini e delle nazioni, accrescendo a mille doppi i disastri della guerra, opprimessero la nostra società, impedendole di mantenersi nello stato attuale e nell’attuale forza; ed eziandio nel caso in cui la nostra società divenisse, nel decorso dei tempi, meno incorrotta e meno pura, valgono a restituirla nella primiera bontà le massime in questa Carta affermate; alla quale pertanto s’avrà ricorso tanto per il ristabilimento dell’Ordine in tempi più calmi e prosperi come pel suo migliore indirizzo e rifiorimento radducendolo al suo vero, legittimo e nobile istituto.

Per tali cagioni e mercé questa, lettera universale, conforme alle più autentiche carte e ai documenti che riguardano i principi e i riti del nostro Ordine antichissimo e segretissimo, noi, maestri eletti, scorti dallo studio della vera luce, e in nome della sacra promessa che ci affratella, supplichiamo tutti i nostri collaboratori, a cui perverranno le presenti, di non dipartirsi da questo documento di verità; ed annunciamo e pubblichiamo inoltre, tanto al mondo illuminato quanto a quello immerso nelle tenebre, che è del pari diletto al cuor nostro, quanto segue:

I-  La società consacrata a San Giovanni non deriva né dai cavalieri Templari né da alcun altro Ordine di cavalieri ecclesiastici o secolari; né for­ma parte di questi Ordini, né è ad essi congiunta direttamente o indirettamente, ma è più antica di qualsiasi Ordine di cavalleria di questo genere, ed esisteva in Palestina ed in Grecia, e nelle province del romano impero, prima delle crociate e dell’epoca in cui i suddetti cavalieri recaronsi in Palestina. Parecchi documenti di provata antichità dimostrano che la origine della nostra asso­ciazione risale ai primissimi tempi in cui, fuggendo le dispute delle diverse sette del cristianesimo, alcuni adepti, condotti da una felice interpretazione dei veri principi allo studio dei segreti della filosofia morale, si disgiunsero dalla moltitudine. In tale epoca uomini dotti ed illuminati; veri cristiani, non macchiati da alcuno degli errori del paganesimo, veggendo la religione guasta e corrotta propagare scismi e produrre le stragi della guerra invece di predicare la pace, la tolleranza e la carità, s’unirono e s’affratellarono, mercé giuramento, allo scopo di serbare più saldi e più puri i dettami di questa religione scolpiti nel cuore di ogni uomo; e si consacrarono al generoso com­pito, affinché la luce, sprigionantesi sempre più dal grembo delle tenebre, cacciasse le superstizioni e ristabilisse, mediante il culto di tutte le virtù umane, la pace e la felicità fra gli uomini.

Sotto tali felici auspici, gli autori della nostra associazione si deno­minarono Fratelli di Giovanni, come seguitanti l’esempio di Giovanni Bat­tista precursore della Luce che stava per comparire, e di cui fu il primo apo­stolo ed il primo martire; i quali dottori ,e autori furono in appresso appellati maestri secondo il costume di quei tempi; e vennero trascegliendo collabo­ratori tra i più intelligenti discepoli, e, li denominarono compagnoni: mentre il rimanente dei fratelli era designato, secondo l’uso dei filosofi ebrei, greci e romani, col nome d’apprendisti (discepoli).

II – La nostra associazione si compone pur oggi come un tempo, dei tre gradi simbolici, degli apprendisti, dei compagnoni e dei maestri; e, varcata la maestranza, dei maestri eletti e di supremi maestri eletti. Qualsiasi asso­ciazione o confraternita, la quale s’intitoli massonica, e che ammetta altre denominazioni e suddivisioni, o rivendichi un’altra origine, e si occupi di cose politiche od ecclesiastiche, e nutra odio o vendetta contro qualsiasi isti­tuzione o persona, non appartiene al nostro ordine, ma deve considerarsi come scismatica.

III – Tra i dottori e maestri del nostro Ordine, professanti le mate­matiche, l’astronomia o le altre scienze, e dispersi sulla terra, si stabilì un commercio reciproco di dottrine e di luce; e da qui mosse il costume di scegliere, fra i maestri eletti uno più perfetto e virtuoso, che, venerato come Gran maestro eletto o Patriarca, e noto solo ai maestri eletti, visibile ed invisibile ad un tempo, dovesse considerarsi come il principe e il capo di tutta l’associazione; e perciò il gran maestro patriarca, comunque conosciuto da pochissimi fratelli, esiste altresì attualmente. Fermi essendo codesti prin­cipi, attinti nei più antichi manoscritti dell’Ordine, diligentemente comparati, per facoltà avutane dal patriarca, con documenti sacri affidati al presidente ed ai suoi successori, noi, muniti dell’autorità del suddetto illustre patriarca, abbiamo statuito e deliberato quanto segue:

IV – Il governo della nostra società, il metodo e gli espedienti con cui i raggi dell’ignea luce arrivano ai fratelli; e si spargono nel mondo, sono uffici o determinazioni spettanti ai supremi maestri eletti; i quali debbono vegliare a che nulla s’ordisca contro i veri principii della nostra società, o contro alcuno dei suoi membri; e difendere, serbare e rivendicare i diritti e le dottrine dell’Ordine, facendo getto, al bisogno, dei loro beni e ponendo in pericolo anche la vita, in ogni luogo e tempo, e contro ognuno che volesse attentare al nostro istituto.

V – Nessun indizio possediamo per affermare che la nostra associazione fosse conosciuta, prima del 1440 dell’era cristiana con nome diverso da quello di Fratelli di Giovanni. Verso questo tempo, per quanto a noi risulta, essa cominciò prendere il nome di Confraternita dei Frammassoni, segnata­mente a Vallenciennes in Fiandra, perché in tal epoca si principiò, mediante l’aiuto dei fratelli dell’Ordine, ad erigere in alcune province dell’Hainato ospizi per poveri assaliti dal così detto male di Sant’Antonio.

VI – Quantunque esercitando caritatevoli uffici punto non dobbiamo occuparci di religione o di stato, nulla meno giudicammo necessario e pru­dente di ricevere sino ad ora nel nostro Ordine soltanto quegli che, nel mondo profano e non illuminato, professano la religione cristiana.

Non si deve impiegare alcun genere di fisico tormento nello speri­mentare coloro che si presentano alla iniziazione del primo grado; le prove debbono essere del tutto normali ed unicamente intese a scoprire l’indole e le aspirazioni del novizio.

VII – Fra i doveri prescritti, e con solenne giuramento imposti, havvi quello della fedeltà ed obbedienza ai secolari e a quanti sono legittimamente rivestiti del potere.

VIII – I principii che guidano le nostre azioni e lo scopo a cui tendono i nostri sforzi si contengono nei due precetti: ama tutti gli uomini come i tuoi fratelli e parenti; rendi a Dio quel che appartiene a Dio, e all’imperatore quel che spetta all’imperatore.

IX – Il segreto e i misteri che avvolgono i nostri lavori hanno il solo scopo di lasciarci esercitare la carità senza fasto e ostentazione, ed a condurre pacificamente alla desiderata perfezione l’opera da noi iniziata.

X – Noi celebriamo la memoria di San Giovanni, precursore di Cristo e patrono della nostra comunità.Questo costume e le altre cerimonie dell’Ordine, vuoi rappresen­tate. o parlate, o in altra guisa compiute, non hanno punto riferenza ai riti della Chiesa.

XII. E’ reputato fratello della Società di San Giovanni o Frammas­sone soltanto colui che, legittimamente iniziato ai nostri misteri da un maestro eletto aiutato almeno da sette fratelli, può attestare il proprio ricevimento coi segni e le parole di cui si servono gli altri fratelli. Sono riconosciuti e adottati altresì i segni e le parole in uso nella Loggia Edimburghese e in quelle filiali di Amburgo, Rotterdam, Middelburgo, Venezia, i cui lavori, co­munque diretti secondo il sistema scozzese, non si discostano dai nostri per quel che riguarda l’origine, lo scopo, e l’istituzione.

XIII – La nostra società, essendo governata da un solo capo universale, e le diverse sezioni che la compongono da gran maestri a norma dello stato e dei bisogni dei molteplici paesi o regni, occorre compiuto accordo fra uo­mini, che, disseminati sulla faccia della terra, ponno riguardarsi come le sparse membra d’un solo corpo; al quale accordo tanto desiderato nulla meglio con­ferisce dei rapporti scritti e personali, in tutto conformi all’indole e dottrine dell’istituto; sicché, come sopra dicemmo, anche le presenti, che chiariscono l’indole e lo scopo della nostra società, verranno trasmesse a tutti gli attuali membri dell’Ordine.

A tale effetto noi abbiamo trascritti e sottoscritti diciannove esemplari conformi al presente steso ed emanato a Colonia sul Reno il 24 giugno 1535 dell’era chiamata cristiana.

Hermannus – Carlton – Jo. Bruce – Fr. V. Upna – Cornelius Banning – De Colligni – Virieux – Johan Schroder – Hoff­mann, 1535 – Jacobus Praepositus – A. Nobel – Ignatius de La Torre – Doria – Jacob Uttenhove – Falck – Niclaes Van Noot – Philippus Melanthon – Huyssen – Wormer Abel.

Nevarietu Wosmaer – W. Van Vredemburch.